Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2021

Il Verismo Interattivo

Immagine
  Il Verismo Interattivo è il nuovo genere letterario lanciato da Alfio Giuffrida. Da anni le librerie sono piene di romanzi amorfi e insignificanti.  I libri di Alfio Giuffrida partono sempre di una storia d’amore e di avventura, ma contengono dei riferimenti che evidenziano scabrose verità e denunce sociali, mettendo in risalto l’ipocrisia in cui viviamo. Il lettore può approfondire le discussioni partecipando a questo Forum con dei commenti in cui esprime la propria opinione, confrontandola con quella degli altri.

Il VERISMO INTERATTIVO in un brano de: IL GATTOPARDO

Immagine
Da uno dei più grandi romanzi della Letteratura Italiana ... un brano da: IL GATTOPARDO.... di Tomasi di Lampedusa.   .....   Don Fabrizio gli sorrideva, lo prese per la mano, lo fece sedere vicino a lui sul divano: "Lei è un gentiluomo, Chevalley, e stimo una fortuna averlo conosciuto; Lei ha ragione in tutto; si è sbagliato soltanto quando ha detto: 'i Siciliani vorranno migliorare.' Le racconterò un aneddoto personale. Due o tre giorni prima che Garibaldi entrasse a Palermo ...... mi furono presentati alcuni ufficiali di marina inglesi, in servizio su quelle navi che stavano in rada per rendersi conto degli avvenimenti. Essi avevano appreso, non so come, che io posseggo una casa alla Marina, di fronte al mare, con sul tetto una terrazza dalla quale si scorge la cerchia dei monti intorno alla città; mi chiesero di visitare la casa, di venire a guardare quel panorama nel quale si diceva che i Garibaldini si aggiravano e del quale, dalle loro navi non si erano fatti ...

La nascita del Verismo Interattivo

Immagine
Lo scrittore Alfio Giuffrida e l’editore Andrea Iacometti (Direttore Commerciale di ARMANDO EDITORE) si sono conosciuti a dicembre 2011, in occasione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. Lo scrittore aveva già pronto il testo del suo nuovo romanzo “Chicco e il cane”. Pochi giorni dopo, l’editore ha chiamato lo scrittore, dichiarandosi disponibile a pubblicare il suo nuovo libro. In quel momento è nata una discussione (l’intervista è stata pubblicata sul numero 32-33 - Luglio – Dicembre 2012 del periodico “Terza Pagina”) di cui si riportano qui alcuni punti: Iacometti: “Il suo modo di scrivere mi piace, ha qualcosa di nuovo. Il suo racconto è interessante, ma c’è di più. Sembra quasi che esso sia solo un pretesto per accendere i riflettori su argomenti scientifici e di attualità, come il caso di Emanuela Orlandi o la storiella di “Carta, penna e calamaio”. Direi che stiamo assistendo alla nascita di un nuovo filone letterario.” Giuffrida : “E’ vero! Quando mi son...